Lontani dal traffico e dai ritmi della vita quotidiana, l’aria di montagna risulta pura e ricca di ossigeno. Secondo la medicina d’alta quota, l’aria montana presenta delle caratteristiche in grado di rinvigorire il nostro corpo. Ad alta quota la diversità nella concentrazione di ossigeno rappresenta una vera e propria sfida per il corpo e stimola l’interazione tra i polmoni e il sistema circolatorio. Grazie alla purezza dell’aria di montagna l’irrorazione dei polmoni e l’assorbimento di ossigeno da parte delle cellule corporee aumentano. Il migliorato trasporto di ossigeno stimola l’organismo, aumenta la produzione di globuli rossi e migliora il flusso sanguigno, rifornendo le cellule di nuovo ossigeno. Questo processo accelera il rinnovamento cellulare.
L’eccezionale qualità dell’aria è il nostro bene più prezioso. Da FORESTIS la limpidezza si riflette nella trasparenza del vetro. Le grandi vetrate in minerale grezzo sottolineano la purezza dell’aria che dona nuova forza al corpo, così come la magnifica vista sulle Dolomiti, Patrimonio mondiale dell’UNESCO.
19.08.2025 - Aria
A 1.800 metri di altitudine, sul soleggiato versante meridionale della Plose, immersa nell'abbraccio protettivo di alberi centenari, e lontano da ogni sguardo indiscreto, sorge la FORESTIS Villa. Costruita nel 1912 dalla monarchia austriaca come residenza per medici, faceva parte di un progetto visionario di sanatorio. Con le sue logge, i basamenti in pietra e le facciate in legno, porta la firma di un'architettura alpina caratterizzata dallo stile Art Nouveau, che conserva ancora oggi la sua eleganza senza età.
Durante il soggiorno, gli ospiti beneficiano di una privacy illimitata, accompagnata da un discreto servizio di concierge e maggiordomo discreto e da un chef privato, disponibili in ogni momento.
La luce delle Dolomiti e la forza del bosco permeano gli spazi generosi, che si estendono su oltre 1.200 metri quadri e diversi piani. Cinque ampie camere da letto con bagno privato riflettono la tradizione dell'architettura alpina. Travi lavorate a mano, pavimenti e mobili in larice, pino cembro o abete rosso, realizzati secondo modelli storici, caratterizzano gli ambienti e creano un clima che favorisce il sonno in modo naturale.
Oggi la villa é un luogo dove il tempo sembra fermarsi, un rifugio che racchiude in sé la tranquillità del bosco, la luminosità delle Dolomiti e la storia di oltre un secolo.
Scoprire di più
22.07.2025 - Aria
L’estate nelle Dolomiti è una stagione di abbondanza, in cui la natura si mostra in tutta la sua forza e bellezza. Sotto la costante influenza del sole, l’energia vitale di piante e animali raggiunge il suo apice: i boschi risplendono di un verde intenso, i prati di montagna si trasformano in un vivace tappeto di fiori variopinti, e l’aria limpida è colma del ronzio degli insetti e del mormorio dei ruscelli alimentati dallo scioglimento delle nevi.
Da sempre, l’uomo ha trascorso i mesi estivi in montagna. In passato, ciò avveniva non solo per il piacere della frescura in quota, ma soprattutto per ragioni pratiche. Mentre nelle valli il caldo diventava spesso opprimente, la cosiddetta villeggiatura alpina offriva sugli alpeggi temperature piacevoli, acqua di sorgente fresca e pascoli rigogliosi. Il bestiame veniva condotto verso i prati più alti, dove poteva nutrirsi di erbe e foraggi ricchi di sostanze nutritive, mentre i contadini vivevano nelle baite e trasformavano il latte in burro e formaggio.
Anche la fauna trae beneficio da questo tempo di abbondanza: gli animali selvatici trovano nei pascoli ricchi di erbe sufficienti risorse per accumulare energie in vista dell’inverno. In questa stagione si avvistano spesso camosci, marmotte e cervi, mentre uccelli come l’aquila reale disegnano cerchi maestosi nel cielo.
L’estate nelle Dolomiti non è quindi soltanto una stagione, ma un simbolo di ricchezza, vitalità e armonia tra l’uomo, gli animali e la natura. Ricorda che le alture hanno da sempre offerto protezione e ristoro, e che la montagna in questo periodo diventa un luogo di rifugio, di rinascita e di rinnovata forza interiore.
Scoprire di più
20.04.2025 - Aria
Il potere simbolico della primavera sulle Dolomiti
In primavera sulle Dolomiti si ripropone un fenomeno visibile solo nelle zone più remote delle regioni alpine che godono di un clima speciale. Dopo le temperature rigide della stagione invernale, con l’equinozio di primavera l’aria è così limpida e pulita da rendere la luce particolarmente brillante e i colori incredibilmente intensi.
Scoprire di più
18.05.2019 - Aria
La nascita di un universo
Scoprire di più